Micro Pagamenti Con Gli Sms In Aumento
Solo il 2.1% degli utenti di telefonia mobile che usano anche internet dal cellulare sfruttano i servizi per i micro pagamenti direttamente dal telefonino, tuttavia le stime del mercato consentono di affermare che entro la fine del 2010 saranno oltre 100 milioni le persone che utilizzeranno questa tecnologia.
I sistemi di pagamento dal cellulare attualmente attivi sono principalmente gestiti da servizi integratii di in-bank e SMS short message sistem, che consentono di gestire conti correnti, effettuare transazioni economiche, pagamenti etc.. direttamente dal proprio cellulare.
L’aumento degli utenti che utilizzano questo servizio nell’ultimo anno è stato di circa il 60% tuttavia si prevede che aumenteranno ancora. La ricerca che ha effettuato queste rilevazioni è stata commissionata da Gartner (Additional information is available in the Gartner report "Market Insight: The Outlook on Mobile Payment").
In Italia le istituzioni e gli enti che utilizzano già questo servizio non sono pochi, tuttavia la utenza che effettivamente accede è ancora ridotta e l’aumento non è poi così vertiginoso, tuttavia va detto che il mercato che si espande dal web, attraverso i portali che permettono di effettuare acquisti on line, offre parecchie occasioni per scegliere tra vari tipi di pagamento, e di recente spesso accade di poter anche effettuare movimenti dal terminale.
Quali sono questi movimenti per non fare confusione: non si tratta di pagamenti che avvengono attraverso la navigazione da cellulare, si tratta di pagamenti che, una volta effettuato l’acquisto on line, o di un servizio qualsiasi, sia da computer che da cellulare, che altro, chiedono una attivazione di una transazione economica anche/solo passando attraverso una comunicazione in SMS che va direttamente a comunicare con Carte Prepagate, sistemi di pagamento con tradizionali conti correnti su cui è attivato il servizio, attivazione su piccoli depositi di credito virtuali.
Il primo esempio di transazione economica da cellulare è quello della attivazione di un servizio su chip o su sim, esattamente come inizialmente avveniva per le micro transazioni per la attivazione di servizi su contratti telefonici fissi o mobili.
Successivamente il passaggio alla attivazione di servizi di micro pagamento su conti correnti e depositi bancari che hanno anche un accesso in in-bank e un contratto che prevede l’uso degli sms per la attivazione dei servizi e dei pagamenti. Dal punto di vista strettamente tecnico non ci sono differenze tra il primo e il secondo metodo, funzionano allo stesso modo, quello che cambia sono i contratti, la sicurezza, la normativa di competenza e la privacy.
Ora il servizio è possibile anche per piccoli depositi virtuali o per carte prepagate, per le Carte di Credito non ci sono ancora servizi promossi con dati disponibili.
