Pubblicità Telefonica Addio: Da Oggi Attivo Il Registro Per Il Blocco Delle Chiamate Pubblicitarie
Siete stanchi di ricevere continuamente delle telefonate pubblicitarie indesiderate? Da oggi, lunedì 31 gennaio 2011, è possibile per tutti coloro che sono presenti sull’elenco telefonico bloccare una volta per tutte le pubblicità, le offerte commerciali e i sondaggi sul proprio numero di telefono. Basta iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, lo strumento ufficiale a norma di legge per dare uno stop definitivo alla pubblicità telefonica.
L’unico requisito base per l’iscrizione è avere il proprio numero pubblicato sugli elenchi telefonici, sia su quelli alfabetici (le pagine bianche) sia su quelli categorici (le pagine gialle), poiché se questo non appare avete, di fatto, già richiesto al vostro operatore telefonico di tutelare la vostra privacy. L’operazione si può fare tranquillamente on line, compilando l’apposito modulo presente sul sito web del Registro inserendo i dati anagrafici, l’indirizzo e-mail e, ovviamente, il numero telefonico dell’abbonato, e sarà attiva entro il giorno lavorativo successivo alla richiesta.
A partire da quel momento tutti gli utenti che hanno deciso di iscriversi al registro non potranno più essere contattati telefonicamente per scopi commerciali e promozionali o per ricerche di mercato, pena l’incursione in gravi sanzioni per gli operatori di telemarketing.
Secondo la nuova normativa inerente le regole del marketing telefonico, questi ultimi dovranno infatti da oggi in poi consultare il Registro prima di avviare una qualunque operazione promozionale ed escludere tutte le persone che non desiderano ricevere più telefonate di questo tipo. Inoltre i call center hanno anche l’obbligo di avvisare l’utente che i suoi dati sono stati estratti dall’elenco degli abbonati e di informarlo, nel caso decida di non voler esser più disturbato, della possibilità di iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni.
Attenzione però: il blocco delle chiamate per fini pubblicitari non include gli operatori che raccolgono i dati da fonti diverse dall’elenco telefonico. Ciò significa che se avete fornito personalmente il vostro numero di telefono a una qualche catena commerciale (è il caso, ad esempio, di quando si sottoscrive una fidelity card) non potrete evitarne le telefonate pubblicitarie, a meno che non decidiate di cancellare i vostri dati dal singolo elenco in loro possesso.
L’iscrizione al Registro blocca chiamate è gratuita e a tempo indeterminato, può essere fatta in qualsiasi momento ed è annullabile senza alcun tipo di limitazione: all’abbonato verrà, infatti, fornito un codice Pin di cinque cifre con il quale potrà aggiornare i propri dati e cancellarsi dalla lista nel caso cambiasse idea.
Si tratta di un radicale cambiamento di prospettiva: se fino a ieri, infatti, era “possibile” ricevere delle telefonate pubblicitarie poiché il proprio numero era presente nell’elenco telefonico, adesso chi decide di non iscriversi al Registro autorizza di fatto tutte le società a continuare ad effettuare telefonate commerciali, che possono arrivare sempre e comunque almeno fino a quando l’abbonato non deciderà di bloccarle definitivamente.
Per maggiori informazioni e per effettuare l’iscrizione on line potete consultare il sito del Registro pubblico delle opposizioni: www.registrodelleopposizioni.it

Commenti
-
#2 Anna
Benissimo!!!!!!!!
-
#3 Antonio D Arino
Io sono riuscito nella procedura per ottenere questo risultato: ?Non è possibile procedere con l?operazione richiesta in quanto la numerazione non risulta presente negli elenchi pubblici aggiornati: si ricorda che il servizio è riservato agli abbonati che hanno dato il consenso all?inserimento della propria utenza telefonica negli elenchi pubblici? Allora mi sembra che non ci sia niente di nuovo sotto il sole! Cribbio mesi per scoprire che si è partorita una legge che, per chi aveva già ottemperato all?esclusione del suo numero dall?elenco per via delle telefonate rompib? (che per inciso non serviva) lascia tutto come prima!!!!! NON ERA MEGLIO FARE IL CONTRARIO, ovverosia far dare il proprio assenso a chi ha voglia di essere INPORTUNATO a qualsiasi ora?
-
#4 KungFuGirl
Sono d'accordo con Antonio D'Arino: sarebbe stato meglio fare il contrario, realizzando un registro di quelli che la pubblicità la volevano ricevere. Comunque, piuttosto che niente...
Ottima notizia ;)