Trovare Un Lavoro Facilmente E In Pochi Passi Prevedendo Le Mosse Del Datore Di Lavoro
Di solito le persone che cercano lavoro, utilizzano delle tecniche quasi sempre poco efficaci perché ancora non conoscono come un'azienda si muove per reclutare personale. Inviare centinaia di curriculum "a raffica" alle inserzioni che vengono trovate sui giornali, oppure spargere la voce in giro dicendo di essere disoccupati non è sempre la pratica più adatta.
Le piccole e medie imprese che cercano lavoratori non sempre pubblicano annunci sul giornali oppure su siti internet appositi, ma si basano su altri fattori che molti non conoscono, tramite questo articolo potrete trovare un lavoro in pochi passi, prevedendo le scelte del datore di lavoro.
I datori di lavoro utilizzano molte volte il metodo della "Conoscenza diretta" ovvero prendono in considerazione le persone che hanno già visto lavorare in precedenza, e potrebbero optare per dei conoscenti, oppure per quelle persone che gli sono piaciute durante un colloquio di lavoro.
Il datore potrebbe invece utilizzare un collaboratore per reclutare nuove persone, che a sua volta potrebbe contattare dei conoscenti di fiducia oppure chiunque possa consigliargli qualcosa di valido in poco tempo.
Il datore di lavoro potrebbe affidarsi anche al proprio database di curriculum pervenuti nell'azienda, cercando il profilo adatto tra diversi curriculum.
Altri metodi che potrebbe utilizzare il datore di lavoro per trovare la figura lavorativa che fa per lui potrebbero essere: le banche dati, le agenzie di lavoro temporaneo, annunci di lavoro, società di selezione del personale o infine (nei casi di figure lavorative più difficili da trovare) un cacciatore di teste.
Dopo questa breve panoramica, è arrivato il momento di agire, è arrivato il momento di determinare quale tra queste strategie ti aiuteranno a trovare un lavoro subito e facilmente.
1. Porta il tuo curriculum fisicamente nelle aziende dove vuoi lavorare, deve essere ben fatto e curato.
2. Se il punto numero 1 non ha funzionato, invia il tuo curriculum "virtualmente" per posta oppure per email con una lettera di accompagnamento nella quale richiedi un colloquio di lavoro. In questo modo ti farai conoscere in un modo professionale e cordiale.
3. Se i 2 metodi qui sopra non hanno funzionato, autocandidati. Contatta le aziende dove ti piacerebbe lavorare, per proporti.
4. Rispondi a tutti gli annunci di lavoro (giornali e internet) che sono più consoni al tipo di lavoro che vuoi fare.
