Brexit: Cause Ideologiche Ed Economiche
Stiamo vivendo un momento storico molto importante; e alla luce degli ultimi voti sul referendum che porterà l'inghilterra ad abbandonare il suolo Europeo, possiamo affermare di poter assistere oggi ad una frattura di tutta l'ue, una rottura politica, voluta da ragioni ideologiche quanto economiche.
C'è chi parla di "giorni della libertà", chi di "giorno del giudizio", rimane il fatto che oggi l'inghiterra che ha chiamato a votare circa 46,5 milioni di cittadini, si è spaccata in due, favorendo quel 52% del "leave" che vuole il paese fuori dall'Europa.
Ma quali sono le ragioni che ha portato lo stato Britannico a prendere una decisione così radicale?
Lasciano per un attimo da parte i motivi legati esclusivamente alla propaganda, le ragioni sembrano essere per lo più di vantaggio economico.
La tobin tax è una tassa che prevede di colpire tutte le transazioni sui mercati per stabilizzarli . Si tratta di una detrazione fatta a spostamenti di ingente capitale economico e che verrebbero utilizzati per aiutare paesi in difficoltà o per progetti di interesse comunitario. Detrazioni che parte dell'inghilterra ritiene sia meglio conservare per utilizzi propri.
Senza considerare il fanatismo che attraverso una propaganda sbagliata ha convinto diversi cittadini a rifiutarsi di concedere aiuto all'immigrazione.
Il Rebate anche sembra essere un'altra delle ragioni . Parliamo di "sconti" fatti a diversi stati membri dell'unione Europea. E, alla luce del piano di finanziamento 2014-2020, sarebbe stato previsto un risarcimento ridotto all'inghilterra causa mal utilizzo di fondi, e capitali non utilizzati ( come il veto del paese ai finanziamenti dell'Erasmus). L'inghilterra avrebbe fatto di tutto pur di conservare questi capitali.
Le spese sociali: oramai le voci dei cittadini, fedeli oppositori dell'ondata migratoria e annessi aiuti internazionali a paesi in difficoltà, si fanno sentire con il loro voto di protesta. Cittadini stanchi di dover condividere un etica che non gli appartiene.
Insomma, la propaganga del "leave" è stata portata avanti facendo pressione unicamente alla stanchezza dei cittadini nel sentir parlare di austerity e crisi economica . Si è parlato della sicurezza a quei cittadini stanchi di condividere responsabilità che non sentono gli appartengano, persone comuni che sono state rassicurate da chi ha promesso loro un futuro prospero e opulento. Da chi ha detto STOP all'invasione europea, causa di un lavoro divenuto troppo competitivo.
Una crisi ideologica che ha ripercussioni sull'economia e che porterà un ulteriore slancio a quel processo che vede ha già visto un Europa frammentata politicamente e concettualmente.
