Elettrodomestici: Ecco La Nuova Etichetta Energetica
Gli elettrodomestici non sono tutti uguali. Fanno la differenza prezzo, caratteristiche e consumo energetico, molto importante per tenere sotto controllo la bolletta dell'energia elettrica. Già da qualche anno, quando si acquista un elettrodomestico, si può capire quanta energia consumerà grazie all'etichetta energetica, che da quest'anno è cambiata.
Lo scorso dicembre sono entrati in vigore nell'Unione Europea i regolamenti che stabiliscono le caratteristiche delle nuove etichette energetiche per lavastoviglie, frigoriferi, congelatori e lavatrici. Etichette che diventano molto più precise e accurate. Infatti, accanto alla tradizionale scala che va da A (minori consumi) a G (maggiori) le aziende hanno prodotto elettrodomestici più efficienti aggiungendo le classi A , A e A .
Ci sono 12 mesi di tempo per l'applicazione della nuova etichetta, ma gli apparecchi conformi sono già in vendita con la nuova classificazione (7 classi in tutto). La nuova etichetta riguarda i frigoriferi, le lavatrici, le lavastoviglie e i congelatori; quella vecchia resterà per ora a indicare i consumi di forni, lampadine, condizionatori d'aria. In più è stata estesa anche agli apparecchi televisivi che partiranno dalla classe A per arrivare alla A nel 2017.
La nuova etichetta dovrà essere segnalata anche sul materiale pubblicitario e su Internet e su tutti gli elettrodomestici dovranno sempre esserci indicati, oltre al consumo annuo di energia (e acqua) anche la capacità di carico (litri per frigo e congelatoi, coperti per le lavastovilgie, chili per le lavatrici) e le emissioni sonore (per le lavatrici sia durante il normale funzionamento sia durante la fase di centrifuga).
