Il Meneghino: La Metropolitana Milanese Di Nuova Generazione
Il Meneghino è la Metropolitana di Nuova Generazione (MNG), commissionato dalla Azienda Trasporti Milanese (ATM) al fine di integrare e in parte sostituire i treni delle tre linee metropolitane della città di Milano.
Il soprannome Meneghino, che evoca evidentemente la famosa maschera lombarda, riprende l’acronimo MNG (MeNeGhino) che indica appunto l’appartenenza di questi convogli alla metropolitana di nuova generazione. Le vetture sono prodotte da AnsaldoBreda e Firema, due aziende italiane con sede in Campania e Calabria, le quali si sono impegnate, dopo l’inaugurazione del primo convoglio nel 2009, ad estendere la flotta ad un totale di 40 vetture entro quest'anno.
Il primo Meneghino è stato infatti inaugurato il 19 marzo del 2009 sulla linea M1 (la linea rossa della metropolitana milanese) seguito da altri nuovi convogli anche sulle altre due linee: la M2 (linea verde) e la M3 (linea gialla). Ma vediamo le carfatteristiche dei nuovi convogli.
Questi moderni treni sono caratterizzati da un comfort ed una sicurezza maggiori oltre ad un più elevato grado di silenziosità. Hanno inoltre un sistema di climatizzazione integrale e consumano il 20% circa di energia in meno, in quanto la trazione delle motrici permette di recuperare e immettere nuovamente in linea l’energia.
Ogni convoglio è lungo circa 105 metri e si presenta come un unico treno composto da sei carrozze comunicanti. All’interno è dotato di schermi che forniscono informazioni e annunciano, in italiano e in inglese, la fermata attuale, quella successiva e tutte le coincidenze. Sugli schermi, tra una fermata e l’altra, gli annunci si alternano ad immagini delle telecamere di videosorveglianza. E per garantire una maggiore sicurezza, il macchinista ha un monitor nel quale viene anticipato in video lo stato della banchina della stazione nella quale sta per entrare in modo da adattare la propria guida alla situazione che si presenta.
In vista di Expo 2015 questi convogli tecnologici e bilingue sono di certo un buon biglietto da visita. E per l'imminente settimana della moda milanese alcuni di loro si apprestano a diventare delle vere e proprie passerelle per le sfilate.
