La Polverina 'magica' Che Le Farfalle Hanno Sulle Ali: Di Che Si Tratta?
Vi è mai capitato di tenere tra le mani una farfalla e di notare con stupore il palmo infarinato di una polverina sottilissima?Quella polvere,così magica e misteriosa da suscitare meraviglia,serve alle farfalle per volare!Le farfalle dunque,hanno bisogno di una spruzzata di questa polvere fatata per prendere il volo?
In realtà l'abbiamo chiamata magica per attirare la vostra attenzione,ma ora cerchiamo di spiegarvi bene cosa sia.Le ali della farfalla sono formate da tante fragili nervature che hanno a loro protezione delle minuscole squamette,sovrapposte come le tegole di un tetto.Le farfalle appartengono,infatti,all'ordine dei lepidotteri,termine costituito da due parole greche:"lepio" che significa squame e "pteron" che vuol dire ala,cioè insetti con ali squamate.
Ebbene,le squamette sono tanto piccole da sembrare polvere e servono a rendere le ali più robuste e quindi più adatte al volo.Queste squamette,inoltre,sono distribuite sulle ali come pesi di una bilancia e,se facciamo perdere alla farfalla una parte del suo pulviscolo,essa volerà incerta e sbilenca.La perdita della polverina non causa la morte della farfalla:se delicatamente si toglie la polverina (ma,per carità,voi non fatelo) la farfalla riesce ugualmente a volare,ma le sue ali potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente anche solo urtando i petali di un fiore.
Ecco,perciò,che le squamette sono indispensabili alle farfalle per volare con sicurezza.Ma non è tutto,ogni singola specie ha una propria polverina che ne determina il colore e i disegni sulle ali:le microscopiche squame sono lucenti e rispecchiano la luce del sole con angolazioni diverse,in questo modo generano i tanti riverberi colorati che ammiriamo nelle farfalle.Per rendervi conto di come ciò avviene,prendete della carta stagnola colorata (come quella che copre l'uovo di pasqua),stropicciatela e osservatela alla luce del sole:vedrete tanti riflessi brillanti e metallici.
