Religioni A Confronto
In un mondo sempre più globalizzato, ci dobbiamo confrontare quotidianamente con le tante religioni che, volenti o nolenti, influenzano la nostra esistenza. Ogni religione ha le sue caratteristiche e i suoi limiti: alcune sono molto invasive e limitative della libertà individuale, altre sono più permissive. Cerchiamo di analizzare quelle più professate.
Cristianesimo cattolico. Trattasi di una religione sostanzialmente “comoda” in quanto nonostante preveda la frequentazione della messa, in caso contrario nessuno viene perseguito; inoltre se non si rispettano i comandamenti basta una confessione per rimediare. Chi poi decide di vivere in modo dissoluto, può contare sul pentimento che, anche se eseguito poco prima di morire, basta a garantirgli un posto se non proprio in paradiso almeno in purgatorio. Nel corso dei duemila anni del Cristianesimo, i suoi vertici si sono dimostrati abili imprenditori adattando il loro testo sacro, la Bibbia, al cambiamento dei tempi.
Islam. Religione molto integralista che obbliga i fedeli ad interrompere qualsiasi attività per dedicarsi alla preghiera con notevoli disagi anche di carattere sanitario dovuti alla chiusura delle farmacie. A questi disagi si devono aggiungere anche i tempi morti di apertura e chiusura degli esercizi commerciali con evidenti ripercussioni sull’economia. E’ comunque una religione che si presta a diverse interpretazioni a seconda della forma di integralismo del Paese che la ospita. L’Arabia Saudita, uno dei Paesi più integralisti, viene letteralmente paralizzata dalla preghiera che deve svolgersi cinque volte al giorno e chi non si adegua rischia la lapidazione. Gli islamici per ottenere il paradiso con 70 vergini a disposizione, devono eseguire alla lettera tutti i dogmi della loro religione ma in alcuni casi scelgono la scorciatoia dell’imolazione con un giubbotto esplosivo.
Tra le religioni minori citiamo: il Buddismo che prevede solamente di essere in pace con sé stessi e con la natura e senza obbligo di castità per i monaci; i Mormoni che possono avere tante mogli ma devono dedicare gran parte del loro tempo alla preghiera ed alla raccolta di adepti; i Testimoni di Geova che lasciano morire sé stessi ed i propri figli piuttosto che sottoporsi ad una trasfusione di sangue.
