San Gennaro. Un Miracolo E Non Solo
Attorno al miracolo di San Gennaro, si è dibattuto utlizzando la fede, la scienza, e molti anche teorie cariche di scetticismo. Ma la conclusione che indica prove scientifiche lasciano molti spazi ad un fenomeno miracoloso, non solo ritenuto tale dalla pietà popolare ma anche da molti scienziati.
Ma in giro per l'Italia vi sono, poco conosciuti perchè meno noti, altri miracoli di sangue, simili a quelli di San Gennaro a Napoli. Sempre a Napoli nella Chiesa del convento di San Gregorio Armeno, il sangue di Santa Patrizia, durante la messa di ogni martedì mattina diventa liquido.
Ad Amaseno, in provincia di Frosinone il 10 agosto di ogni anno il sangue di San Lorenzo diventa liquido. Questo fatto ebbe inizio intorno al 1600. A Ravello e a Vallo della Lucania il sangue di San Pantaleone diventa liquido in periodi prefissati. Altri fenomeni simili avvengono con il sangue delle relique di molti santi in giro per la penisola
Tutti fenomeni sono stati studiati ma le conclusioni sono sempre state le stesse: spiegazioni scientifiche parzialmente accettabili e parte della vicenda senza alcuna spiegazione. Miracoli attuali che sono stati messi continuamente in discussione, spesso oggetto di articoli su riviste specializzate, ma solo ultimamente una parte del miracolo sarebbe stata riprodotta in laboratorio ma in condizioni diverse a quelle delle reliquie conservate nel Duomo di Napoli e nelle chiese dove avvengono i fatti miracolosi.
Ma se la scienza pretende di dare una spiegazione logica alla vicenda del sangue di San Gennaro e a quelle che avvengono in altre chiese italiane dove sono conservate relique con sangue che diventa liquido, come spiegare il miracolo di Lanciano, dove improvvisamente un sacerdote durante la messa si ritrovò durante la celebrazione dell'Eucarestia, sangue vivo nell'ostia? La scienza aiuta sicuramente a scoprire fatti che si pensavano misteriosi ma sicuramente esiste un mistero che la scienza non scoprirà mai.
