Dipinti Di Bordighera Alla Mostra 'mediterraneo' Di Genova
Nella splendida location di Dalazzo ducale a Genova ha luogo dal 27 novembre 2010 al 1° maggio 2011 una mostra di dipinti dal titolo “Mediterraneo.Da Coubert a Monet a Matisse”. Fra gli autori delle opere, oltre a quelli menzionati nel titolo della mostra, vi sono Van Gogh, Renoir, Cezanne, Signac, Bonnard, Braque e Munch.
Il dipinto, logo dell'esposizione, ha come titolo “La spiaggia di Palavas”, realizzato da Gustave Coubert nel 1868.
La mostra comprende ben 80 dipinti provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo.
Il mare, ritratto in questi quadri, è principalmente il Mediterraneo francese. Fra le località immortalate vi sono Marsiglia, Cap d’Antibes, Cap Martin, Arles, Anglais, Saint Tropez, Cannes, Avignone e Nizza.Soggetto di alcuni quadri è anche una nota località italiana: Bordighera, città che Monet amava molto. Egli la scoprì nel 1883 con Renoir durante un loro viaggio itinerante e vi fece ritorno l’anno successivo soggiornandovi per ben tre mesi.
Monet rimase affascinato da questa località per i colori, le luci e la rigogliosa vegetazione.
Egli dipinse nella cittadina e nei suoi dintorni 38 dipinti, alcuni dei quali presenti alla mostra di Genova.
Fra questi vi è, realizzato nei dintorni, “Ponte a Dolceacqua”, caratteristico borgo medioevale sito poco distante da Bordighera.
Si possono ammirare anche “Studio di ulivi”, “Veduta di Bordighera” e “Palme nel giardino Moreno”, giardino che piacque molto a Monet per la varietà delle piante presenti come palme, ulivi, limoni, aranci e mandarini e per quanto fosse rigoglioso.
Il proprietario del giardino era Francesco Moreno, un ricco produttore e commerciante di olio e limoni, appartenente a una delle più antiche famiglie di Bordighera.
