Greenopia, Ecco Le Compagnie Aeree Più Ecologiche
Greenopia, una directory online di eco-aziende e organizzazioni, ha compilato la sua "Scheda di Valutazione" raggiungendo la quarta edizione, sulle flotte più "verdi" americane ed europee, ovvero coloro che creano meno danno ambientale nei cieli. Questa settimana, la guida di viaggio BBC ha dato un'anteprima della classifica,
ma la relazione completa sarà disponibile su www.Greenopia.com dall'8 maggio.
Utilizzando una insolita scaletta di valutazione contrassegnata da: UNA, DUE, TRE e QUATTRO "foglie verdi", Greenopia classifica quale compagnia aerea risulta più Eco-Compatibile con l’ambiente.
In cima alla lista per il quarto anno consecutivo risulta la "Virgin Airlines" conquistando, con un margine considerevole, le "QUATTRO FOGLIE"che contraddistinguono il primo posto della classifica.
Greenopia valuta le compagnie aeree su sei criteri:
- pratiche di conservazione del carburante
- combustibile alternativo di ricerca
- programmi di riciclaggio
- uso di sostanze organiche
- commercio di prodotti alimentari locali ed equo
- offset di carbonio.
La Virgin Airlines, con una giovane ed efficiente flotta di aerei di linea è risultato che fa bene nella maggior parte di essi.
Al secondo posto conquistando le tre foglie, si è classificata l’ Alaska Airlines, seguendo bene un programma di riciclaggio e gli altri punti, ma Greenopia lamenta che Alaska Airlines non ha un programma di carbon offset.
Il terzo posto è per United Airlines, che comunque presenta numerose migliorerie nella scheda di valutazione dell’anno passato, ringraziando forse, l’ acquisizione di eco-friendly Continental (arrivata seconda lo scorso anno).
Tuttavia la compagnia aerea ha compiuto progressi nella ricerca carburanti alternativi, opzioni di cibo eco e offset di carbonio.
Il resto della classifica statunitense vede raggruppare quasi a pari merito acquisendo solo "una foglia" e quindi posizionandole a quarto posto le seguenti compagnie:
Jet Blue, Delta, US Airways, Southwest, Air Canada e American Airlines..
Ma Greenopia di Douglas Mazeffa, direttore di ricerca del gruppo, ha spiegato che anche le compagnie aeree in fondo alla lista hanno fatto, e stanno facendo passi avanti nella tutela dell'ambiente.
Nei casi di Air Canada e American Airlines, non è che fanno necessariamente un lavoro povero,
è solo che non stanno facendo tanto quanto le altre compagnie aeree più importanti.
In effetti, Mazeffa ha sottolineato: "…l’industria che comprende tutte le compagnie aeree in genere è stata quella in più rapido miglioramento di quelle che studiamo".
Greenopia studia di tutto, dalle automobili all'elettronica, dai produttori di birra al cibo per animali, ma le compagnie aeree possono e devono migliorare ancora tanto, dalla conservazione di combustibile, all’utilizzo di un’unico motore di rullaggio, dai veicoli ad alimentazione elettrica a terra, al fatto che gli aerei potrebbero volare con i biocarburanti.
Per quanto riguarda le compagnie aeree europee, Air France ha conquistato il primo posto con le "QUATTRO FOGLIE" con un ampio margine grazie al fatto di essere la più efficiente nell’utilizzo dei biocarburanti, e rispettare e seguire un programma di carbon offset.
Al secondo posto a pari merito troviamo:
Lufthansa, British Airways, Virgin Atlantic e EasyJet.
Per qualche motivo ancora non chiaro, nella classifica di Greenopia, non compare una delle più conosciute compagnie Europee ovvero la Ryanair.
Ovviamente famosa in senso positivo per i suoi voli low cost e per le sue offerte imperdibili,
per esempio voli a Euro 0,01 che qualcuno si sarà sicuramente accaparrato,
mentre famosa ma in senso negativo è la rigidità con la quale gestisce la parte amministrativa:
biglietti, peso dei bagagli ecc.
Quello che però non tutti sanno su Ryanair, è che sembra sia la compagnia che cerca di rispettare e migliorare sempre di più l’impatto ambientale.
Infatti secondo alcune indagini recentemente eseguite, è la più efficiente fra tutte le compagnie riuscendo ad ottenere simili risultati:
- 50% in meno di emissioni di CO2
- 45% nel consumo di carburante
e ovviamente meno carburante consuma più alto è il margine di guadagno per la compagnia stessa.
In conclusione le compagnie aeree europee sono state, in alcuni settori, migliori rispetto alle compagnie statunitensi, per esempio: offrire compensazioni di carbonio e gli investimenti in biocarburanti,
mentre più deboli in altri settori come: il reporting ambientale delle emissioni di carbonio e sul riciclaggio.
