Il Papa Ritorna Sul Tema Dell' Aborto
Papa Benedetto XVI è tornato, durante un discorso alla Pontificia Accademia per la Vita, sull'annoso problema dell'aborto. Il Sommo Pontefice ha ribadito il rifiuto della Chiesa verso quasiasi forma di intervento abortivo, rivolgendosi in particolare ai medici, il cui compito dovrebbe essere quello di difendere le donne dall'inganno di ritenere che abortire possa essere una soluzione a difficoltà economiche, familiari e a problemi di salute.
In particolare il Papa ha negato la possibilità di interpretare l'aborto come scelta moralmente lecita e ha invitato gli operatori sanitari a non spingere mai a suo favore facendolo passare come doveroso atto terapeutico.
Ancora una volta Benedetto XVI ha sottolineato come la decisione di abortire provochi un gravissimo vulnus per la donna nel momento in cui essa compie, abortendo, un atto moralmente ripugnante per la propria coscienza e con fortissime ripercussioni psichiche e psicologiche a medio-lungo termine.
Il Papa, inoltre, ha esortato a porre speciale attenzione ai padri dei nascituri, le cui menti sono spesso offuscate a tal punto da lasciare sole, contro ogni morale, le donne incinte, andando così contro quella voce interiore che proviene da Dio e ci invita a difendere la vita in ogni momento.
Infine, il Santo Padre ha fatto riferimento all'impiego dei cordoni ombelicali nella ricerca sulle cellule staminali, invitando i genitori a farne dono alla scienza, come atto di solidarietà dovuto e parte di quell'impegno che ogni essere umano dovrebbe avere nel partecipare alla ricerca medico-scientifica per il bene dell'intera comunità civile.
