Maturità 2011: Le Teorie Sulle Tracce Della Prima Prova!
Al via il toto-tracce per la prima prova dell'esame di maturità di quest'anno: quali saranno i temi che gli studenti dovranno affrontare nella prova scritta d'esame? Tanti i tentativi dei ragazzi di anticipare gli argomenti caldi, per preparsi in anticipo e stendere un tema coi fiocchi, senza paura di non conoscere i dettagli o le informazioni che saranno allegate alle tracce: proviamo a tastare il polso della prima prova dell'esame di maturità 2011!
No, non sarete così fortunati da trovare tra le tracce lo stesso argomento che trattere nelle vostre tesine; e no, non vi sto consigliando di preparare il tema in anticipo e portarvi gli appunti a scuola nel giorno dell'esame: sarebbe non solo inutile, ma soprattutto deleterio! Prendete piuttosto questo toto-tracce come un elasticizzare la mente, e vediamo se gli argomenti caldi di quest'anno corrispondono ai vostri talenti o alle vostre passioni!
Innanzitutto, si penserà, potrebbe capitare la traccia sui 150 anni dell'Unità d'Italia: possibilità certamente concreta; senonchè una traccia pressoché identica è già capitata all'esame di maturità del 2008/2009, così che difficilmente sarà questa la traccia capace di portarvi al diploma di maturità! D'altronde, è un consiglio certamente utile quello di preparare molto bene questo argomento: sia perché potrebbe tornarvi utile indirettamente in qualche traccia, sia perché potrebbe essere una traccia calda anche relativamente alla prova orale.
Altra possibilità concreta è quella del Terremoto in Giappone, come d'altronde dell'allarme atomico, soprattutto per quanto riguarda la traccia a sfondo tecnico-scientifico. Imparare qualche dato statistico e qualche data non sarà difficile, e potrebbe essere un'evidente nota tecnica, o comunque un piccolo elemento distintivo, per far risaltare il vostro testo su quello dei vostri colleghi: in sede di correzione, un'involontaria comparazione potrebbe portarvi qualche punticino in più per il voto del diploma di maturità!
La guerra in Libia, e le numerose rivolte in quelle zone del mondo, potrebbero sollevare questioni e tracce in ottica di valutazione storica e antropologica, di politica mondiale o ancora a sfondo umanitario: insomma, un argomento gravido di ripercussioni, che potrebbe interessare più sfaccettature delle vostre tracce per la prima prova dell'esame di maturità 2011.
Argomento praticamente impossibile, ma comunque interessante (magari anche solo in ottica di prova orale), è il fatto che quest'anno (il 19 marzo 2011, di preciso) la Luna si è trovata al perigeo più vicino da 19 anni a questa parte! Ripetiamo, assai difficile che capita in una prova scritta... ma chissà che il professore esterno di scienze non abbia voglia di solleticare una domanda del genere...
In conclusione, non ci resta che augurarvi un esame di maturità 2011 di successo!
