Vita Da Pendolari? O Pendolari A Vita?
Da città a città il trasporti pubblici possono variare, ma diciamo che grosso modo almeno nei grandi centri urbani tutti noi risentiamo inevitabilmente dell’inefficienza esasperante dei trasporti pubblici del nostro Paese, soprattutto se abitiamo fuori città e siamo costretti ad affidarci all’intricata rete dei treni regionali!
Già perché sulla carta molte volte sembra facile: prendo il treno a quest’ora, becco la coincidenza alla tal’altra…..in fondo non ci si metterebbe poi così tanto e si risparmierebbe anche di carburante e di ore passate nel traffico!..Peccato che non viviamo a Lugano ma qui in Italia dove bhè sì…può capitarvi di arrivare in anticipo, ma non perché il vostro treno sia passato prima, ma perché magari avete beccato quello di un’ora fa che era in ritardo magari di 45 minuti ed è partito poco prima del vostro (di cui probabilmente non c’erano tracce)!
Chi la conosce lo sa, non siamo in un film comico, ma nella realtà metropolitana tutta “made in Italy”, dove aspettate il primo treno della giornata pensando che quello non possa fare ritardo e infatti….ve lo sopprimo direttamente…vagone guasto, perché chissà mentre era al deposito durante la notte cosa mai gli sarà successo a questo treno, ma – strano ma vero – alle 22.00 della sera prima era seno come un pesce e alle 6.23 della mattina dopo morto, defunto e voi rimanete a piedi!
Si potrebbe continuare, esempi grotteschi e pittoreschi non mancano ma, a parte arrabbiarci o cercare di riderci su, cos’altro possiamo fare per non soccombere del tutto noi poveri piccoli insignificanti “cittadini” all’imponderabile caos del servizio pubblico?
Due cose innanzitutto: sul sito delle ferrovie c’è una sezione dedicata all’individuazione dei tempi di percorrenza e dei ritardi in tempo (quasi) reale di tutti i treni, potete cercare il treno per numero (consiglio) o per destinazione e vi apparirà il dettaglio di tutte le fermate, degli orari, degli eventuali tempi di ritardo del treno o vi informerà impietosamente che è stato soppresso. Questo servizio può essere consultato via internet da casa prima di uscire (nel caso vi dica male, avrete tempo e modo di organizzarvi prendendo la macchina, il trattore, i pattini a rotelle di vostro figlio o di elemosinare un passaggio senza aver fatto inutilmente la muffa al binario!) oppure direttamente sul vostro cellulare scaricando un software apposta. Non è tutto, ma aiuta!
Se poi prendete il treno ad una stazione minore, tenete sempre a portata di mano il telefono della stazione centrale, potrete sempre telefonare per avere dettagli, visto che gli altoparlanti spesso e volentieri sembra veicolino stani idiomi demoniaci invece che gli aggiornamenti sui treni in arrivo!
