6 Giorni Sulla Terra: Il Film ' Scomodo E Vero' Che Parla Di Rapimenti Alieni
Mai sentito parlare di “6 giorni sulla Terra”? Probabilmente no, perché questo film non è stato pubblicizzato per nulla ed è uscito nelle sale davvero in sordina, in punta di piedi. Tanto da indurre quanti hanno partecipato alla sua realizzazione a parlare di "film scomodo". Eppure i commenti entusiastici degli spettatori lo stanno già trasformando in un autentico “caso”: come mai? Perché questo film tratta un tema spinoso, quello dei rapimenti alieni (altrimenti detti abduction, con il termine anglosassone), ma lo affronta in modo scientifico, basandosi sugli studi condotti dal Professor Corrado Malanga, di cui avevamo già scritto in passato qui su Paid2Write.
Non un film di fantascienza, dunque, bensì di “realscienza” come lo ha definito lo stesso regista, Varo Venturi, che ha scritto e diretto l’opera con l’intento di mostrare quella che, a suo avviso, sarebbe la verità che si cela dietro di casi, reali o presunti ma comunque numerosi, di rapimenti alieni.
Davide Piso è un ricercatore universitario che si occupa da anni di rapimenti alieni; tra lo scetticismo e l’aperta ostilità del mondo accademico, l’uomo ha raccolto tantissime testimonianze sull’argomento anche grazie ad una particolare tecnica ipnotica che lo ha portato a formulare una teoria rivoluzionaria: dopo aver rapito l’essere umano, l’alieno impianterebbe poco per volta la propria personalità all’interno del corpo dell’addotto, arrivando ad annullarne la volontà e giungendo a controllarne la propria energia vitale, quella che comunemente chiamiamo “anima”.
Il ricercatore entra un giorno in contatto con una giovane ragazza di origini aristocratiche che asserisce di essere stata rapita dagli alieni e, come di consueto, la sottopone ad una seduta ipnotica, ma qualcosa va storto…
L’intera produzione di “6 giorni sulla Terra” è stata realizzata con un budget risicato ma, stando anche ai critici cinematografici, il risultato proiettato sullo schermo non ne risente affatto: la fotografia è curata, la trama coinvolgente. L’unico appunto che viene mosso dagli “addetti ai lavori” di “movieplayer” riguarda la sceneggiatura, rea di utilizzare un po’ troppo un linguaggio da “iniziati” e di mescolare troppo disinvoltamente X-Files e horror psicologico.
Il caso precedente più simile è forse "Quarto tipo", film realizzato con la bella Milla Yovovich nei panni della protagonista e di cui avevamo scritto, ma che pareva essere ben più fantascientifico che scientifico e veritiero.

Commenti
-
#2 KungFuGirl
GiGal, sono contenta che questo film ti sia piaciuto tanto. Gli italiani sanno essere maestri anche nel cinema e, a quanto pare, l'hanno dimostrato anche in questa occasione. Se ti interessano le tematiche di ufo ed abduction, mi farebbe piacere ricevere tuoi commenti anche agli altri articoli che ho scritto sull'argomento; li trovi cliccando sul mio nome e accedendo al mio blog qui su Paid2Write. Grazie per il commento e... a presto! :-)
-
#3 gioia
Mi associo a Gigal, un film sorprendente, e' quasi impossibile credere che sia un low budget e che sia italiano. Oramai sfiduciati sul cinema italiano,rassegnati alle commedie trite e ritrite, fortunatamente c'e' ancora qualcuno che sa fare qualcosa di veramente diverso, con coraggio, sfidando le convenzioni, affrontando tematiche scomode, creando un'opera modernissima nei contenuti e nella realizzazione. Si puo' ricominciare a parlare di arte pensando al cinema? 6 giorni sulla terra ci da' la risposta.
-
#4 Fado
Finalmente un forum di gente con la testa!! C'è una squadretta di squinternati "troll" (tra cui qualche presunto "giornalista") con svariati accounts, che si aggirano nel web cercando di infamare questo bellissimo film, costantemente pronti ad intervenire con repliche becere e demenziali ad ogni commento positivo inserito! E misteriosamente i siti dove c'è la loro presenza sono sempre in testa ai motori di ricerca..! Hai maledettamente ragione kukgfugirl, 6 giorni sulla terra è un film "scomodo e vero" (rivoluzionario, aggiungo io) quindi...
-
#5 KungFuGirl
gioia, ti ringrazio molto per il commento che, credo, farà molto piacere anche a chi ha lavorato alla realizzazione di questo film, se mai dovessero passare di qui e leggere. In effetti dopo le varie "Vacanze a..." e simili era ora che il film italiano desse uno scossone innovativo e coraggioso! Fado, chiunque può esprimere la propria opinione, basta che non insulti e non superi i limiti imposti da decenza e buon gusto. Qui di troll non se ne sono ancora visti in giro, grazie al cielo, e spero non arrivino! Sono contenta che ti sia piaciuto il film e ti ringrazio molto per il commento. Invito tutti voi, se vi interessano tematiche come ufo, alieni e casi di abduction a leggere gli altri miei articoli sull'argomento e, se lo desiderate, a lasciare un commento. Cosa ne pensate, ad esempio, di questo crop circle italiano?Grazie e ciao!
-
#6 GiGal
carissima kungFuGirl, grazie per la risposta, e soprattutto grazie per averci dato la possibilita' di scrivere su questo bellissimo film ! Ho gia' letto e commentato svariati articoli inerenti al tema postati da te, stai facendo un grande lavoro. siamo con te!
-
#7 KungFuGirl
GiGal, sono io che ringrazio voi per l'interesse e i commenti. Continua a seguirmi, farò del mio meglio per scovare argomenti interessanti!
-
#8 Alessandro
Vorrei aggiungermi agli estimatori di 6 giorni sulla terra. Considero questo film eccezionale, assolutamente innovativo nel panorama del cinema italiano. Come si puo' verificare dalle testimonianze delle moltissime persone che hanno postato su facebook i loro report da tutta Italia, questo film ha subito un vero boicottaggio, non sembra possibile, e' chiaro che un film "scomodo e vero" non lo fanno passare.no comment!!
-
#9 KungFuGirl
Alessandro, benvenuto e grazie del commento. In effetti ho scritto di questo film proprio perchè sta diventando un vero e proprio "caso" cinematografico nonostante la pochissima pubblicità. Vedi, nella nostra epoca siamo davvero noi che possiamo fare la differenza, diffondendo idee ed opinioni grazie a Facebook, Twitter, condividendo notizie con Google Buzz, StumbleUpon o Delicious... Se tv e giornali non ne parlano, facciamolo noi! Diffondiamo la notizia, spargiamo la voce, linkiamo... Il cinema italiano non è solo "Vacanze di Natale" ed è bene che si sappia! Ciao.
-
#10 sappho
E' pazzesco! Non sono riuscita a trovare questo film nemmeno da Blockbuster! Se non è boicottaggio questo...
-
#11 AnnaMaria
Davvero complimenti! Questo film è eccezionale! Tutto ciò in cui credo da tempo raccontato in un film..addirittura di produzione italiana :P spero che venga tradotto in tante lingue e che tutti possano vederlo, perchè quella è la pura verità!Non so ancora come sia stato possibile che gli abbiano permesso di farlo uscire...ma grazie! Cercherò di farlo vedere a più persone possibili.
-
#12 KungFuGirl
sappho, probabilmente è un problema di distribuzione: visto il successo riscosso, credo che Blockbuster si adeguerà presto per far fronte alle richieste. AnnaMaria, che commento entusiastico! Fa piacere, soprattutto perchè si tratta di un film italiano e, una volta tanto, abbiamo dimostrato di saper fare cinema di qualità.
-
#13 Anna
Film visto grazie ad un amico, che ha avuto il dvd piratato da un collega, perchè è introvabile sia nei negozi che da Blockbuster. Se non è sabotaggio questo!!!
Stupendo.Sorprendente per lo stile e la maestria con cui e' stato realizzato malgrado il low budget. A parte qualche passaggio oscuro (che pero' capiro' sicurmente quando lo rivedro'), sono riuscita ad emozionarmi dall'inizio alla fine. Possibile che si sia dovuto aspettare un film italiano indipendente per capire la verita' che si nasconde dietro questa assurda illusione? Mi chiedo come gli autori non abbiano calcolato il rischio del boicottaggio, come del resto pare sia stato.In ogni caso spero riescano a conservare il coraggio che li ha spinti a credere in questo folle progetto! Film fondamentale.