La Chitarra A 18 Corde Tutta Italiana
Le invenzioni ed innovazioni in qualunque campo sono sempre motivo d'orgoglio da qualsiasi nazionalità provengano, ma lo sono ancora di più se a brevettarle è chi appartiene al proprio Stato, come nel caso di colui che ha inventato la chitarra a 18 corde ed è italiano e, precisamente, della Sardegna.
Paolo Angeli ha inventato una chitarra molto diversa da quella tradizionale e che tutti conosciamo: ha sei corde normali, 8 posizionate di traverso e 4 sospese e poi pedaliere, pick up, martelletti ed eliche che la fanno diventare completa come un'orchestra perché insieme suona come una normale chitarra, una batteria, un violoncello ed un baritono.
Questo particolarissimo strumento musicale lo ha costruito lui stesso. Esistono due esemplari della chitarra sarda preparata perché una l'ha costruita, su personale richiesta per Pat Matheny, rimasto incantato ascoltando una sua esibizione.
Grazie a questa sua invenzione per Paolo Angeli si aprono le porte della Carnegie Hall a Manhattan con debutto il 26 gennaio 2018. Dalla Sardegna (Palau, in provincia di Cagliari) a New York: ovviamente il musicista, compositore ed inventore italiano è felicissimo ed ha commentato: "E' la notizia più gratificante che potesse arrivare".
Sicuramente tutti noi italiani faremo il tifo per questa sua esperienza americana che darà sicuramente lustro al nostro Paese oltreoceano.
La chitarra, insieme al pianoforte, è lo strumento che mi piace di più: suonarla è coinvolgente, entusiasmante, divertente. È bello conoscere i modelli esistenti (classica, acustica, elettrica, jazz, a 12 corde...) e quelli che vengono inventati come questa a 18 corde. Le cose che già esistono ed hanno avuto un grande successo rimarranno per sempre ma anche quelle nuove, se sono valide, rimarranno anch'esse.
Una delle cose più belle della vita è il coltivare una passione che può portare molto lontano, che può far superare i propri limiti, che dà più valore ai propri giorni, alla propria vita. Ciascuno ha il suo modo per raggiungere tutto questo e di solito è grazie alla cosa che piace di più, alla quale ci si dedica ogni giorno e quella che si cerca di fare meglio.
Ad esempio esistono scrittori che scrivendo sono riusciti a viaggiare per il mondo, a parlare con il mondo, a non essere mai dimenticati pur non avendo mai viaggiato, pur conducendo una vita molto chiusa, pur essendo stati a volte anche dimenticati in vita. È una grande cosa che sembra un miracolo per quanto è grande e fortunati sono coloro i quali riescono a raggiungere obiettivi così elevati: è un riscatto per una vita che a volte non è vita ma lo diventa grazie a qualcosa ed ovviamente alla fede, prima di tutto.
