Sanremo 2011: Seconda Serata 'lenta'. Fuori Al Bano
La par condicio è arrivata, seppur appena accennata. Non c’è stato, o meglio si è solo intravisto, il previsto sketch “riparatorio” di Luca & Paolo dopo la dissacrante ironia della prima serata su Fini e Berlusconi. I due comici erano e rimangono la vera attrazione del Festival, almeno fino a questo momento, dal punto di vista extra-canoro. Qualche riferimento a Santoro e Saviano ma per ora solo piccole carezze in confronto alle “picconate” del debutto. Serata più “lenta”, comunque, in tutti i sensi, la seconda del Sanremo numero sessantuno: perché terminata con oltre mezz’ora di ritardo rispetto a quella precedente (ma c’erano due canzoni in più) e perché è mancato ancora il ritmo, l’improvvisazione.
Quella garantita appunto dai due comici, e quella che finora non hanno saputo offrire né un Gianni Morandi piuttosto ingessato se non imbarazzato né le attesissime vallette. Nell’inevitabile sfida a due, comunque, Elisabetta aumenta il vantaggio: più spigliata e spiritosa rispetto a Belen, sembra controllare meglio emozione e palcoscenico. Scarso anche il contributo dagli ospiti: quasi impercettibile il passaggio a notte fonda di Elisa Doolittle, al pari delle ragazze della pole dance e complessivamente dimenticabile pure la presenza di Andy Garcia, intervistato da Morandi tra fiumi di retorica (“Cosa ti piace dell’Italia?”) ed un generale imbarazzo. Non sarà insomma facile ripetere i numeri da record degli ascolti della prima serata, ma il prodotto musicale inizia davvero a decollare.
Sono arrivate intanto altre due eliminazioni, e che eliminazioni! Dopo Anna Tatangelo ed Anna Oxa salutano infatti, seppur momentaneamente, altre due colonne della storia festivaliera e non solo: Al Bano e Patty Pravo, penalizzati forse da una giuria demoscopica dall’età media piuttosto giovane ma pure da brani ed intepretazioni oggettivamente non indimenticabili. Nella terza serata i quattro esclusi si giocheranno due posti per la semifinale di venerdì: pronostico incertissimo ma ci sbilanciamo e scommettiamo su Al Bano e Tatangelo. Tra i giovani, passano il favoritissimo Raphael Gualazzi e Serena Abrami, fuori Anansi e Gabriella Ferrone.
Ma se ci sarà stato un calo di ascolti, niente paura: questa sera arriva la serata più attesa, come tradizione impone il terzo giorno è quello delle emozioni. Un anno fa l’omaggio ai sessant’anni del Festival, quest’anno ai 150 dell’Unità d’Italia (e non della Repubblica, come detto da Morandi prima di correggersi). Canzoni a tema in un bel viaggio nella storia. E due super ospiti: Fabio Cannavaro e Roberto Benigni. Mettetevi comodi.
