Cancelleria: Sceglierla Con Cura Per Proteggere I Più Piccoli
I pennarelli,gli evidenziatori,le matite,le colle e le gomme che riempiono gli astucci dei nostri bambini sono classificati dalla legislazione come "cancelleria".Ciò significa che non rientrano nella normativa più severa e stringente delle sostanze nocive a cui devono sottostare invece i giocattoli.Come i giochi però,anche questi prodotti sono tutti i giorni tra le mani dei più piccoli che mentre li usano per disegnare,li annusano,li portano alla bocca o li avvicinano alla pelle,venendo così a contatto con i composti chimici in essi contenuti.
Tra questi in primo luogo,i metalli pesanti,come il barrio e il cadmio,con la funzione di coloranti.Oltre ad avere effetti negativi sull'ambiente,queste sostanze possono causare irritazioni o conseguenze più gravi.Ci sono,inoltre,composti organici volatili,che possono causare nausea e mal di testa;infine sono presenti anche l'acetone e il toluene:infiammabili e irritanti.Ecco allora di seguito qualche consiglio utile alla salute dei nostri piccoli.
I "pennarelli lavabili" oltre a poter essere rimossi più facilmente dalle mani e dai tessuti,hanno al loro interno minori quantità di solvente,perchè fatti con inchiostro ad acqua.Quelli del tipo più basso e tozzo,sono più facilmente impugnabili,perciò risultano adatti per i bambini che si accingono a colorare i loro primi disegni.Attenzione però al tappo:le sue ridotte dimensioni fan si che che possa essere messo in bocca.
Le nuance brillanti e fluorescenti proprie degli "evidenziatori" sono date dalla presenza di particolari solventi e additivi che servono per rendere i colori più solubili,ma cherisultano nocivi sia per la salute sia per l'ambiente.Meglio sostituirli con le matite colorate o con i pastelli che non li contengono. "Le penne" che vantano l'odore di fiorio frutta contengono allergeni,sostanze usate per profumare chimicamente che possono provocare mal di testa ma anche allergie.Meglio usare penne classiche,spiegando ai bambini che si tratta di strumenti per scrivere e non di giochi.
Una legge europea stabilisce che gli oggetti non debbano avere un'apparenza diversa da quello che sono nella realtà,per non trarre in inganno i bambini;eppure esistono in commercio "gomme" che sembrano cioccolatini,caramelle,rossetti:per le loro dimensioni non vanno date in mano ai bambini sotto i tre anni,ma sono sconsigliate anche per i più grandi perchè contengono profumi e coloranti.
Per poter funzionare le "colle" contengono composti chimici che risultano tossici,meglio che siano i genitori ad usarle.Da preferire quelle compatte che contengono meno solventi e formaldeide,che può causare irritazioni.La "carta" di giornale contiene inchiostri tossici ma,usata con accortezza,spiegando ai bambini che non va portata alla bocca.
