Incidenti Domestici: Piccole Regole Per Evitare Brutti Scherzi
Ogni anno un gran numero di bambini si infortuna in casa propria: purtroppo in molti casi le conseguenze sono mortali. La maggior parte di questi incidenti potrebbero però essere facilmente prevenuti se i genitori fossero meglio al corrente dei rischi e si preoccupassero di rendere la propria casa più sicura.
Ecco alcuni dei punti più importanti da ricordare. Non bisogna mai: supporre che i bambini che vengono occasionalmente in casa siano altrettanto avveduti dei nostri figli; permettere ai bambini di giocare con oggetti acuminati o taglienti; permettere giochi come inseguimenti sulle scale, spingere giocattoli a ruote in cucina o simili; permettere di giocare con fiammiferi, accendisigari o sigarette (i mozziconi di sigaretta se inghiottiti possono causare gravi avvelenamenti); permettere di selezionare apparecchi che funzionano con la corrente elettrica ( che non vanno mai tenuti nella stanza da bagno!); lasciare soli i bambini più piccoli con una bottiglia o con il cibo, per evitare eventuali soffocamenti; uscire dalla stanza dove si sta stirando lasciando il ferro caldo alla portata dei bambini; tenere le medicine in borsetta o prenderle mentre i bambini guardano o descrivendole come di sapore buono; tenere i prodotti per la pulizia della casa vicino a cose o prodotti che interessano il bambino, per evitare che vengono scambiati l'uno per l'altro; lasciare per la casa sacchetti di plastica o involucri di politene, che, se infilati sulla testa, possono produrre il soffocamento; lasciare il bambino solo in casa, anche per pochi minuti.
SICUREZZA IN CASA: Stanza dei bambini: Tenere fuori mano i giocattoli costituiti da elementi troppo piccoli, facili da ingoiare, in modo che i bambini li possano usare solo in vostra presenza. Installate fermi di sicurezza alle finestre perchè non si aprano per più di 5 cm ma facili da sbloccare in caso di necessità. Usate un cesto per riporre i giocattoli ma il cui coperchio non possa ricadere schiacciando le dita. Assicuratevi che fra le sbarre delle sponde dei letti non vi siano più di 6 cm di spazio. Letti e culle devono essere solidi e privi di spigoli e di appigli che permettano di sporgersi; le barriere laterali anticaduta devono avere fermi non azionabili dal bambino. Il mobilio per i bambini deve essere basso, con spigoli arrotondati e deve essere collocato in posizione tale da non permettere di arrampicarsi su scaffali alti o davanzali. Un sistema di riscaldamento a termoconvezione è il più adatto a questa stanza. Usate lenzuola di cotone ( che assorbe meglio) e rimboccate le coperte senza tenderle troppo. Per evitare i rischi di soffocamenti usate cuscini porosi o, meglio, non usateli affatto specie per i bambini sotto l'anno di età. Le federe devono essere in cotone.
Soggiorno: Se esistono scalini o scale interne manteneteli ben illuminati e senza stuoie o passatoie non ben fissate. Proteggete l'eventuale caminetto con una griglia fissa e con un parascintille. Installate barriere o cancelletti di protezione alle scale interne, alle porte della cucina e negli altri punti potenzialmente pericolosi. Assicuratevi che non esistano parti del mobilio che possano costituire pericolo. Verificate che i mobili sopportino il peso di un bambino senza cedere o capovolgersi. Per i pavimenti una soluzione ideale è costituita da una moquette spessa ( salvo in cucina e in bagno). Sistemate comunque i tappeti in modo da evitare che scivolino e non disponeteli mai su pavimenti lucidati a cera.
Stanza da bagno: Gli scaldabagni elettrici devono essere sistemati a debita altezza, come pure i loro interruttori. Tenere aerosol, cosmetici e rasoi in un armadietto in alto, meglio se chiuso. I farmaci devono essere conservati in un armadietto sempre chiuso a chiave. Lasciate gli asciugamani appesi agli appositi sostegni a portata di mano dei bambini. Mantenete la temperatura dei radiatori non troppo alta, per evitare scottature. Preferite giocattoli galleggianti grandi e di plastica. Accanto alla vasca da bagno deve esserci un sostegno per aggrapparsi.
Cucina: Munire le porte di chiavistelli che solo gli adulti possono raggiungere. Tenere i fiammiferi fuori portata dei bambini e non accendete l'eventuale luce sopra i fornelli perchè attira i bambini. Tenete in cucina un armadietto di pronto soccorso. Tenete un estintore o un panno ignifugo vicino ai fornelli, contro principi di incendio. Tenete apparecchi ad alimentazione elettrica fuori portata dei bambini, meglio se dotati di un cordone corto. Se possibile alle porte a vetri installare vetri infrangibili e, se trasparenti, evidenziateli con nastri o figure adesive. Mantenete padelle e tegami sul fornello in modo che i manici non siano raggiungibili dai bambini. Preferite le stuoie da tavola alle tovaglie e tenete fuori portata le bevande calde. Tappate con piastrine isolanti le prese di corrente, meglio ancora installate solo prese di sicurezza. Sistemate gli oggetti più pesanti sempre in punti stabiliti e sicuri. Lasciate negli armadietti bassi, o comunque a portata dei bambini, soltanto oggetti non pericolosi. Conservate i detersivi in armadietti chiusi a chiave o ad altezza irraggiungibile e comunque mai in contenitori senza scritte.
