Le Regole Del Galateo A Tavola, Qualche Precisazione
Oddio stasera abbiamo ospiti a cena! E allora ecco le regole minimali che il galateo detta per quanto riguarda la disposizione degli ospiti e su come disporre stoviglie e posate sulla tavola.
Posti a tavola
I padroni di casa siedono possibilmente uno di fronte all’altra. La padrona di casa avrà l’invitato più importante alla sua DESTRA. Alla sua sinistra quello lo segue immediatamente per importanza e anzianità. Gli altri verranno alternati con le signore; i meno importanti più lontani ahimè dai padroni di casa.
Simmetricamente il padrone di casa avrà l’invitata più anziana ed importante alla sua DESTRA e alla sinistra quella che la segue per importanza ed anzianità.
Vediamo alcuni casi particolari. Ai pranzi di famiglia in cui sono presenti i quattro suoceri, il padrone di casa avrà alla sua DESTRA la suocera ed alla sinistra la madre, viceversa la padrona di casa avrà alla sua DESTRA il suocero ed alla sinistra il padre.
E se chi invita è celibe? Darà il posto della padrona di casa alla signora che intende onorare e questa avrà come da regola generale alla sua destra e sinistra rispettivamente i due ospiti maschi più importanti.
Se gli invitati sono solo due, metteremo le due signore una di fronte all’altra. La padrona di casa avrà alla sua destra il marito ed alla sua sinistra l’invitato.
Come apparecchiare la tavola
La regola vuole che le posate vengano messe ai lati del piatto, secondo l’ordine in cui vengono adoperate: le più lontane dal piatto saranno quelle di cui si serve per primi. Coltello e cucchiaio alla destra del piatto, alla sinistra sempre le forchette. Il cucchiaio va sdraiato all’insù, il coltello deve avere la lama rivolta verso il piatto. Le eventuali posatine da dessert vengono apparecchiate orizzontalmente sopra/davanti al piatto.
Ma meglio di qualsiasi discorso valgono gli schemi che proponiamo.
