Cosa Cercano Gli Italiani Su Google? Classifica Delle Ricerche Più Frequenti
Oggigiorno tutti noi facciamo un uso massiccio del motore di ricerca di Google. Al primo dubbio o alla prima curiosità, non ci pensiamo su due volte e digitiamo subito nel campo di ricerca del colosso di Mountain View la query che fa al caso nostro. Ma vi siete mai chiesti cosa cercano gli italiani su Google? Quali sono le query più digitate nel motore di ricerca più famoso e utilizzato del mondo? Vediamo una panoramica sulle ricerche dei nostri connazionali. Nell'anno in corso, la parola più cercata dagli italiani su Google è stata, indovinate un po', “facebook”. Al secondo posto, “youtube” (30 ricerche effettuate ogni 100 di Facebook). Seguono “libero” e “you” (15 ricerche), “facebook login”, “giochi”, “google”, “meteo” e “streaming” (10 ricerche). Se, invece, guardiamo le query più cercate rispetto al 2009, notiamo che al primo posto, con uno schiacciante +1.850%, c'è “mondiali 2010”. Al secondo posto, con +700%, ancora “facebook”. Al terzo, con un più 350% rispetto all'anno precedente, troviamo “youtube.it”.
Provando, invece, a restringere il periodo di analisi da tutto il 2010 agli ultimi tre mesi, la situazione rimane quasi immutata. Nell'ordine: “facebook” (100), “youtube” (30), “libero” (15), “giochi”, “google”, “meteo”, “streaming” e “you” (10). Dati interessanti si trovano se ripetiamo la ricerca delle query emergenti: negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, le ricerche che hanno subito un boom, così enorme da non poter essere quantificato numericamente, sono “taricone”, “waka waka” e “waka waka shakira”. E' facile capire il perché: fino a qualche mese fa, Pietro Taricone era una meteora del primo Grande Fratello (o, comunque, non era certo sulla cresta dell'onda) e Waka Waka era ancora nella testa di Shakira.
Proviamo adesso a fare un esperimento: analizziamo le ricerche più frequenti, nell'anno 2010, nelle grandi città italiane. Sempre prendendo come punto di riferimento le 100 ricerche di Facebook, notiamo che a Napoli ben 20 sono proprio state “napoli”, cosa che non accade, per esempio, a Milano, né con il nome della città, né con quello delle squadre di calcio, Milan e Inter. “meteo”, invece, a Milano è cercato il triplo che a Napoli. Nessuna stranezza, invece, a Roma, dove spicca solo la ricerca “torrent”. Mentre a Torino si cercano più che altrove “youtube” (35), “libero” e “meteo” (20). Molto cercate, a Torino, anche “gtt”, “michelin” e “la stampa”. E a Palermo? Cercatissimo è “google”. Spicca, inoltre, il social network “badoo”.
Ulteriore analisi: vediamo in quali città d'Italia sono più cercate le singole parole. Per “facebook” la classifica è: 1^ Napoli, 2^ Roma, 3^ Palermo. Per “youtube”: 1^ Napoli, 2^ Catanzaro, 3^ Roma. E le città più porcelle? Per “youporn” la classifica dice: 1^ Alessandria, 2^ Taranto, 3^ Rimini. I cittadini più attenti al “meteo” sono invece quelli di Cuneo e Forlì-Cesena. Quelli più pirati, per la ricerca “musica gratis”, sono invece i comaschi e gli alessandrini. Quelli che ci tengono di più a informarsi sulla “viabilità” sono in maniera schiacciante i cittadini di Savona, staccatissime Pisa e Salerno. Cambiando in “traffico”, la classifica è: 1^ Siena, 2^ Modena, terze Como e Savona.
