Dire Bugie? Fa Bene Alla Salute
Dire bugie fa bene alla salute. E’ quanto asserisce il professor Robert Feldman, docente di psicologia dell'università del Massachusetts. Il professore americano ci spiega il perché nel saggio che ha da poco pubblicato "Liar: the truth about lying".
Dopo 25 anni di ricerche Feldman è giunto ad una conclusione: dire la verità non fa sempre bene a noi e a chi ci circonda. Ed è proprio per questo che il cervello è portato a mentire. Per difendersi e sopravvivere. Quindi si mente per una sorta di meccanismo di autodifesa.
Per il professor Luigi Maria Anolli, docente di psicologia della comunicazione presso l'università degli studi di Milano-Bicocca, la bugia, come ha scritto nel suo libro ‘Mentire’ non è solo un meccanismo di autodifesa ma ha anche delle variabili culturali e ce lo spiega così: “La mentalità delle popolazioni orientali è da sempre basata sulla menzogna. Quella russa e quella polacca, viceversa, sulla sincerità. Queste ultime due società hanno fatto la scelta più difficile, ed è per questo che sono strutturate in maniera così dura e intransigente".
Esistono poi diversi tipi di bugie; quella bianca detta a fin di bene fino ad arrivare alla vera e propria menzogna. E poi l’uomo cresce con le bugie; basti pensare a ciò che i genitori dicono ai loro figli piccolini “ Non andare lì che c’è l’uomo nero” etc etc. Le bugie servono anche per crescere, ubbidire e formare la nostra personalità.
Certo poi ci sono anche le esagerazioni. Dire continuamente bugie può facilmente innescare un circolo perverso dal quale poi è difficile uscire. La verità viene sempre a galla. Ed in questo caso la bugia non aiuta a stare bene. Anzi, fà malissimo.
