Europa League: Fiorentina E Lazio Ok
In Ucraina la Fiorentina vince 1 – 2 sul Dinipro al termine di una trasferta non facile e su un campo a dir poco impraticabile, gli avversari erano abituati a quelle condizioni del terreno di gioco, i gigliati facevano fatica ad avanzare e nei contrasti. Il primo tempo finisce 0 – 0 e si registra una sola occasione da gol per la Fiorentina con Matos che schiaccia di sinistro un assist ricevuto da Alonso.
Nella ripresa all’8’ i viola passano in vantaggio, Matos subisce un fallo in area di rigore e l’arbitro concede il penalty che Gonzalo Rodriguez dal dischetto non sbaglia, 1 – 0 per la Fiorentina. Il vantaggio dura solo 4 minuti perché Pizzarro al 12’ respinge con un braccio un tiro di Rotan, calcio di rigore anche per i padroni di casa che realizzano con Seleznyov. Al 28’ del secondo tempo il gol partita di Ambrosini, l’ex milanista segna di testa su assist preciso di Borja Valero (1 - 2). Nonostante le assenze la Fiorentina esce vittoriosa dal campo del Dinipro e porta a casa 3 punti preziosi per il proseguo dell’E.League.
Nell’altra partita la Lazio sul campo del Trabzonspor raggiunge un pareggio in rimonta grazie a Floccari (3 – 3). Si era messa subito male la partita dei biancocelesti che già al 12’ e successivamente al 22’ subiscono il 2 – 0 rispettivamente ad opera di Edogan e Mierzejewski. Al 29’ la Lazio riapre la partita con Onazi mandato in porta da Perea ed è il 2 – 1, ma al termine del primo il Trabzonspr colpisce ancora, segna Paulo Henrique su errore della difesa biancoceleste: 3 – 1 e si va al riposo.
Nel Secondo tempo la Lazio si vede subito annullare un gol a Ciani, la partita arriva al 60’ primo cambio di Pektovic, fuori Candreva e dentro Floccari, il cambio è azzeccato perché all’84’ il nuovo entrato segna il 3 – 2 su un’uscita poco felice di Onur. Incredibilmente a cinque minuti dalla fine Perea serve in area sempre Floccari che con un destro incrociato regala il pareggio alla Lazio per il definitivo 3 – 3. Pareggio inaspettato ma meritato per i biancocelesti della capitale grazie all’inserimento di Floccari che è risultato provvidenziale per l’esito finale.
