Elettricità, Arriva La Bolletta Bioraria
Da ieri, circa 20 milioni di famiglie sono già entrate nel nuovo sistema obbligatorio di calcolo biorario. Entro fine anno diventeranno 26 milioni, la totalità. Sarà un anno di prova: l'elettricità la sera costerà un pò meno e di giorno un pò di più, ma il divario sarà appena accennato in questi primi 12 mesi. Il 1° gennaio 2012 diventerà, invece più incisivo, quindi meglio "allenarsi" perché il rischio di stangata è dietro l'angolo e dunque trovare le offerte più convenienti diventa obbligo.
Il sistema biorario è stato voluto dall'Authority Energia per realizzare una maggiore equità fra consumatori. Oggi infatti chi consuma nelle ore convenienti, paga anche una parte dei costi di chi consuma nelle ore meno costose. Il nuovo meccanismo , se sposterà il 10% dei consumi nelle fasce più favorevoli, potrà fare risparmiare 200 milioni all'Italia e anche molta Co2, ma potrà costare caro a chi sfiora i tetti orari.
Infatti, è premiato con un prezzo più basso chi usa l'elettricità dalle 19 alle 8 del mattino, nei giorni festivi, il sabato e la domenica. Chi invece concentra i consumi tra le 8 e le 19 subirà un prezzo più alto, perché più alto è il costo dell'energia. Con i prezzi biorari si può risparmiare, dunque, ma a condizione di concentrare i 2/3 dei propri consumi nella fascia serale o nel week-end, altrimenti si spende più di quanto non si spenderebbe oggi.
Al momento, a contendersi le offerte più convenienti sono Edison, E.On, Enel ed Eni che con le loro diverse proposte occupano i primi 5 posti, alternandosi a vicenda a seconda dei profili. Il vantaggio economico rispetto al mercato vincolato arriva anche a 100 euro l'anno, nel caso più favorevole. Le offerte più convenienti sono, al momento, quelle a prezzo bloccato (per 1 o 2 anni) rispetto alle indicizzate ma che comunque va valutata in base alle esigenze di ogni singolo consumatore.
