La Scienza Va Oltre La Simpatia: Torna La Settimana Europea Dello Squalo
Dobbiamo ammetterlo: siamo tutti pronti ad indignarci per il massacro dei cuccioli di foca in Canada o per la mattanza dei delfini in Giappone, ma se a venir trucidati sono gli squali non è che la nostra vita viene sconvolta poi tanto. Perchè gli squali sono pescioni enormi, con file di denti affilati come rasoi, non hanno decisamente un musetto simpatico e ogni tanto hanno anche la brutta abitudine di "assaggiare" qualche surfista prima di accorgersi che non è un'otaria.
Eppure questi animali sono preziosi: innanzi tutto si tratta di autentici fossili viventi - secondo i paleontologi il Carcharodon Megalodon, il nonno del grande squalo bianco odierno, ha conquistato i mari quando sulla terra proliferavano i primi mammiferi giganteschi - e poi l'equilibrio naturale, tanto portentoso quanto fragile, abbisogna anche di questi temibilissimi predatori.
Ogni anno si assiste, a livello planetario, ad un autentico massacro di questi animali ed è soprattutto la pratica sciagurata del finning a mietere il maggior numero di vittime, condannando peraltro gli squali a morire per annegamento: una fine dolorosa ed atroce, scandita da una lenta agonia, indegna per qualsiasi essere vivente.
Proprio per contrastare questa terribile pratica e promuovere una maggior conoscenza degli squali, anche quest'anno tornano in azione i membri di Shark Alliance che organizzano in Europa una settimana di attività ed eventi dedicati a tutti gli squali. Lo scorso anno Shark Alliance ha realizzato eventi ed iniziative in ben 13 Paesi europei, raccogliendo più di 34.000 firme fra cartoline e petizioni, anche attraverso la partecipazione ed il sostegno di acquari, diving e scuole che, insieme a migliaia di lettere ed e-mail di semplici cittadini, sono state inviate ai Membri del Parlamento Europeo.
Grazie a questa massiccia mobilitazione la maggioranza dei Parlamentari europei ha firmato una Dichiarazione Scritta che chiedeva il rafforzamento del divieto dell'Unione Europea sul finning e lo sbarco degli squali pescati con le pinne attaccate al corpo. Ma la battaglia è tutt'altro che vinta. Quest'anno gli attivisti di Shark Alliance vogliono concentrarsi sui Ministri della Pesca degli Stati membri dell'UE e porre l'accento sugli impegni non mantenuti sebbene previsti nel Piano d'Azione comunitario per gli Squali del 2009. Già da ora è possibile firmare la petizione on line e far sentire la propria voce a sostegno di questi pesci, non simpatici ma strabilianti. La petizione e l'elenco delle attività in programma per la settimana europea dello squalo, che va dal 15 al 23 ottobre, oltre a numerose informazioni, le trovate sul sito di Shark Alliance.
