Londra: Nasce' The Cloud', Simbolo Delle Olimpiadi 2012
L'antimateria è l'idea vincente per il Terzo Millennio,un trend che in architettura significa nuova leggerezza ed edifici che si confondono con il cielo.Parola d'ordine "leggerezza",la fascinosa qualità cui Italo Calvino ha dedicato la prima delle sue cinque Lezioni Americane è più che mai d'attualità,in un mondo post-copenhagen che si dà nuove regole per diminuire l'inquinamento e i consumi.
La prossima sfida è all'insegna del meno:meno oggetti,abiti,edifici e soprattutto meno materia.Da non vivere come rinuncia,anzi,i futurologi scommettono che ci farà fare un salto in avanti.Secondo la trendsetter per eccellenza Li Edelkoort,si apre un'epoca che promette più spazio alla creatività,applicata anche alla risoluzione di piccoli problemi e che segna il ritorno ad un approccio umanistico.
Togliendo peso alla materia,l'uomo ritrova la natura e mentre entrano in scena i primi libri elettronici che incorporano intere biblioteche,tessuti impalpabili e sedie che sembrano galleggiare nel vuoto,segnali di questa nuova immaterialità arrivano persino dalla più materica delle arti:l'architettura.
Alcuni di questi progetti sono già stati completati,come la torre a Beirut,un puzzle di riflessi persi nell'atmosfera,e il municipio di Rotterdam fatto di moduli simil-lego completamente trasparenti;ma anche a Milano l'Expo 2015 promuoverà la "smaterializzazione" proponendo un grande parco agricolo punteggiato di edifici smontabili,riciclabili e persino in grado di produrre energia.
Mentre a Londra,il simbolo delle Olimpiadi del 2012 sarà,forse,"The Cloud",opera-manifesto di un curioso ensamble di aziende,artisti e intellettuali,da Carlo Ratti al colosso Google,da Umberto Eco a Thomas Saraceno.Due eteree torri conducono a una miriade di bolle trasparenti sospese nel cielo olimpico,in cui si potrà passeggiare.Sarà un inedito osservatorio sulla città,un monumento alla lievità del Terzo Millennio.
