Perchè Gli Aerei Non Possono Attraversare La Nube Di Cenere Vulcanica?
L'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull sta creando indubbiamente notevoli disagi ai passeggeri degli aerei che sono stati giocoforza bloccati a terra. Le compagnie aeree in via precauzionale non permettono il decollo dei propri aeromobili che devono transitare in zone interessate dalla nube di cenere vulcanica.
Se ricordate qualche anno fa è stato chiuso l'aeroporto di catania a causa di una violenta eruzione dell'etna che aveva creato una nube di grosse dimensioni. Il rientro alla normalità fù abbastanza veloce perchè le dimensioni della nube erano di gran lunga inferiori a quella del vulcano islandese.
Ma è evidente che ogni volta che si presenta il fenomeno gli aerei non decollano più. E ciò accade per tutelare l'incolumità dei passeggeri oltre che dell'equipaggio. Nonostante le proteste e lamentele di chi si vede cancellare il volo credo che dopo il primo momento di rabbia si dovrebbe pensare alle conseguenze di una partenza in tali condizioni. Conseguenze che forse non tutti conoscono.
La nube di cenere emessa da un vulcano contiene una serie di particelle di roccia fra cui alluminio e magnesio che vengono lanciate ad altissima quota nell'atmosfera. Questa nube viene poi spostata in direzioni imprevedibili che dipendono dallo spirare dei venti. Se un aereo passa attraverso la cenere vulcanica può incorrere in danni davvero gravi.
Il pericolo principale viene dai motori infatti la temperatura interna d'esercizio di una turbina è di oltre 1400 gradi, in grado di fondere le particelle di roccia, che si infilano in tutte le parti strutturali del motore risolidificandosi e arrivando a creare il blocco totale dello stesso. Ma non solo i motori risentono della polvere vulcanica, la cenere data la ridottissima dimensione è in grado di infilarsi ovunque danneggiando impianti elettrici idraulici o di condizionamento con ovvie conseguenze!
Quando si è a 10.000 metri di quota e si ha un guasto non si può certo parcheggiare in un angolo aspettando i soccorsi! Personalmente con un rischio simile non mi azzarderei a mettere piede su di un aereo! E voi?
Certo magari sarebbero da definire con dei controlli accurati gli spazi aerei percorribili e quelli a rischio piuttosto che chiudere tutto indiscriminatamente... ma questa è un'altra storia!
