Posticipare Di Mezzora L'ingresso A Scuola Per Una Migliore Resa
Proprio così: una recente ricerca statunitense condotta dalla Dott.ssa Judith Owens dell’Ospedale Pediatrico di Providence, Rhode Island, su un campione di circa 200 studenti, mostra come siano sufficienti 30 minuti in più di sonno per migliorare la resa scolastica e la qualità della vita.
“Svegliare i ragazzi mezzora più tardi permette al cervello la produzione di ormoni necessari per preparare il corpo alle attività quotidiane. Questi ormoni sono il Cortisolo,che consente la reattività nelle situazioni di stress, la Noradrenalina, che risveglia tutto il corpo, e la Melatonina, che regola i cicli sonno/veglia.
L’esperimento è stato fatto su studenti delle scuole elementari e medie inferiori attraverso un questionario che valutava il grado di stanchezza e le capacità di concentrazione; è stato poi permesso a questo gruppo sperimentale di posticipare di mezzora l’ingresso a scuola per un periodo prova di 2 mesi. Al termine, veniva chiesto agli studenti di compilare nuovamente il questionario,e insieme agli insegnanti, veniva fatto un resoconto sulla resa dei singoli studenti prima e dopo il periodo di prova.
I risultati sono incoraggianti: il gruppo a cui è stato permesso posticipare di 30 minuti l’ingresso a scuola hanno avuto un miglioramento nella resa e nel grado di stanchezza. Ma un effetto del tutto inatteso, ma decisamente importante consiste nel fatto che i ragazzi che dormivano di più, tendevano ad andare a dormire prima la sera, regolando così i ritmi biologici e la produzione ormonale.
Tale sperimentazione ha portato Providence a pensare di posticipare l’ingresso di mezzora in tutte le scuole della città per verificare se in grande scala si ottengono i medesimi risultati.
Estendere a livello mondiale una scelta di questo tipo potrebbe influenzare negativamente l’organizzazione della vita delle famiglie, in quanto gli orari di lavoro non sono così flessibili, ma riuscire a coinvolgere una città come Providence che conta 200.000 abitanti, non è un traguardo da poco.
