Rilevato Un Gene Responsabile Della 'sla'
Il comunicato emesso dal Centro Ospedaliero piemontese "Le Molinette" ha ridato qualche speranza a tutti coloro che sono ammalati di "Sla", ovvero la terribile malattia definita "sclerosi laterale amiotrofica". Infatti, i risultati di un laborioso studio effettuato da un affermato team di medici, studiosi e ricercatori sono abbastanza confortanti.
Sarebbe stato rilevato che l'alterazione di un gene coinvolto nella patologia, chiamato "c9orf72", darebbe origine alla nascita della malattia nelle persone afflitte da Sla. Il gene coinvolto, cioè il c9orf72, è il secondo gene scoperto dagli studiosi a riguardo degli elementi che scatenano la scelrosi laterale amiotrofica. Infatti, il "sod1", ovvero il primo gene, venne scoperto nell'anno 1993.
Questa recente importante scoperta, che rientra nel lungo percorso, iniziato decenni fa, di lotta alla Sla, è stata considerata come "rivoluzionaria" da tutta la comunità scientifica. Ricordiamo che di "Sla" sono ammalati alcuni ex calciatori degli anni Ottanta (come l'ex attaccante di Milan e Fiorentina, Stefano Borgonovo), e un contributo economico molto importante alla ricerca su questa terribile patologia è arrivato negli ultmi anni dalla Fondazione creata dagli ex calciatori Massimo Mauro e Gianluca Vialli.
Quest'ultimo studio sulla Sla è la conseguenza di una fruttuosa collaborazione tra alcune Università italiane (Torino, Roma, Cagliari), alcuni poli universitari esteri, come ad esempio il National Institutes of Health (U.S.A.) e importanti strutture ospedaliere. Durante questa ricerca, sono stati studiati oltre seicento casi di persone afflitte dalla malattia.
