Risolto Il Mistero Delle Fontane Di Gas Della Via Lattea?
Il mezzo interstellare (ISM) nella Via Lattea è un sistema complesso e dinamico composto da gas in diverse fasi, che coprono una vasta gamma di densità e temperature. Questi gas hanno differenti temperature e la dinamica dei loro moti galattici possono influire in modo determinante sulla formazione stellare nella Via Lattea.
Quando particolari fenomeni galattici interagiscono con l'ISM, avviene una deformazione che spinge il gas a fuoriuscire dall'alone galattico creando delle vere e proprie fontane a sbuffo, come si vede chiaramente nella rappresentazione in basso. Questo gas raffreddato inizia a condensarsi in nubi che crea una circolazione globale di gas nella galassia che collega dinamicamente il disco e l'aureola.
"Anche se non possiamo osservare direttamente il gas caldo spuntare fuori dal disco, è stato a lungo sospettato che le fontane galattiche sono responsabili del gas caldo osservato nell'alone della Via Lattea'", spiega David Henley presso l'Università della Georgia, negli Stati Uniti. Lo studio si basa su una serie di osservazioni spettroscopiche effettuate con l'X-Ray Observatory dell'ESA.
Tra i numerosi modelli teorizzati per spiegare l'origine di questo particolare fenomeno galattico, gli scienziati ritengono che dipenda dall'emissione a raggi X delle Supernovae, le stelle esplose alla fine della loro vita. "L'alta qualità degli spettri raccolti dal telescopio XMM-Newton sono stati essenziali nel discriminare quale modello fosse esatto, puntando verso l'importante contributo alle fontane galattiche causate dall'emissione di raggi X di Supernovae", ha commentato Norbert Schartel, XMM-Newton Project Scientist.
"Ci sono ancora alcune questioni aperte, ma ci sentiamo un passo più vicino alla soluzione della questione dell'origine dell'alone di gas caldo. Ulteriori osservazioni, ampliando la portata del sondaggio attuale, così come simulazioni più dettagliate sul fronte teorico sicuramente sapranno gettare nuova luce su questo problema", conclude Henley del team di XMM-Newton dell'ESA. [Illustrazione in alto: rappresentazione artistica del fenomeno delle fontane galattiche nella Via Lattea. Credit: ESA]
Fonti:
http://nemsisprojectresearch.blogspot.com/2010/11/le-fontane-di-gas-caldo-della-via.html (in italiano)
http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=47990 (in inglese)
