Sony Playstation Move? Il Massimo Dell' Interattività
Anche in casa Sony la nuova visione del divertimento video ludico è “in movimento”. La cosa interessante è che per raggiungere questa nuova dimensione non è stato necessario inventare una nuova console, ma semplicemente progettare e raffinare un piccolo accessorio dalle eccezionali potenzialità: Move.
L’aspetto di una bacchetta magica non è casuale: il nuovo controller di casa Sony, è in grado davvero di fare magie. Basta stringerlo tra le mani per abbracciare una nuova dimensione di divertimento, sfruttando tutto il corpo e raggiungendo un’interazione con i giochi mai vista prima. Move è arrivato in Italia il 15 settembre scorso, ed ha già rivoluzionato il modo di giocare con la PS3, tanto che sono tantissimi i giochi in fase di sviluppo che lo supporteranno.
Stringere tra le mani Move vuol dire imbracciare un arco, impugnare una spada e dipingere con un pennello la parete. La “bacchetta magica” con una sfera luminosa colorata alla sommità nasconde in realtà più segreti di quanto si possa pensare. All’interno, infatti, oltre al trasmettitore Bluetooth che gli permette di comunicare con la PS3 senza fili, sono presenti numerosi sensori capaci di percepire ogni minima inclinazione e accelerazione.
Questo insieme di giroscopi e accelerometri, uniti alla sfera luminosa, permettono a Move di funzionare. Il colore della sfera, tra l’altro, non è casuale: la videocamera Playstation Eye, necessario corredo di Move, determinerà volta per volta il colore più adatto cercando il massimo contrasto con la parete e i colori che stanno alle spalle del giocatore. In questo modo è più semplice per la videocamera effettuare il tracking preciso dei movimenti del corpo. Playstation Eye, infatti, riceve gli impulsi luminosi dalla sfera di gomma e riesce a stabilire in che modo e dove il Move si sposta negli spazi di fronte a lei.
A differenza di Wii (Nintendo), basato su una Sensor Bar a infrarossi, qui è la somma di accelerometro, giroscopio e videocamera a determinare, istante per istante, la posizione a l’azione del giocatore. La videocamera riesce a gestire più di un Move: ci sono giochi complessi che richiedono due controller, per riuscire a giocare con entrambe le mani. Inoltre, è anche previsto un controller secondario, l’equivalente del Nunchuk della Wii, chiamato Navigation Controller, e totalmente wireless.
