Ascoli...un Luogo D'altri Tempi
Ascoli può essere paragonata ad una signora riservata ed elegante, impreziosita da gioielli che, però, non ostenta e visitarla equivale a fare un viaggio in un paese d'altri tempi: caffé ottocenteschi e piazze che sembrano teatri rendono questa città semplicemente straordinaria.
Una delle piazze più belle d'Italia è prorpio qui ad Ascoli; si tratta di Piazza del Popolo, il salotto della città, racchiusa da edifici molto diversi tra loro per stile e per epoca: il tempio romanico-gotico di San Francesco, il medioevale Palazzo dei Capitani del Popolo, l'ottocentesco teatro Ventidio Basso e la Loggia dei Mercanti; i numerosi bar che vi si affacciano offrono, del resto, la possibilità di ammirarla stando comodamente seduti ai tavolini mentre si è intenti a gustare le ottime olive all'ascolana. Nei vicoli attorno alla piazza si possono ammirare, inoltre, i bracci in ferro battuto che un tempo venivano usati per stendere i panni ad asciugare.
Lungo il Corso Mazzini, invece, è possibile ammirare le dimore nobiliari del '500 tra cui si ricorda il Palazzo Malaspina mentre le vie adiacenti il corso stesso sono ricche di chiese costruite tutte in travertino bianco, come quella di Sant'Agostino dalla cui piazza parte la caratteristica via delle Torri, nota per i laboratori di ceramica. Alla fine di questa via inizia la suggestiva strada delle Stelle da dove è possibile ammirare le verdi sponde del Tronto e il Ponte Romano di Porta Solestà, una delle sette porte che chiudevano Ascoli nel Medioevo.
Un altro ponte famoso è il Ponte di Cecco, una costruzione romana dalla forma asimmetrica: da qui si dirama il corso Vittorio Emanuele dove è possibile visitare i giardini pubblici ricchi di piante monumentali. Piazza dell'Arengo, invece, è la piazza più antica della città; qui si affacciano la Cattedrale, che custodisce un magnifico polittico di Carlo Crivelli, il Palazzo dell'Episcopio, il Palazzo dell'Arengo che ospita la Pinacoteca Civica, dove è possibile ammirare opere di Tiziano e Tintoretto e una rara raccolta di strumenti musicali d'epoca, e il Battistero. In via Pretoriana, infine, si possono visitare le botteghe degli artigiani che ripropongono antichi mestieri e tipici prodotti gastronomici.

Commenti
-
#2 Sabrina
Se decidi di andarci non perderti le olive all'ascolana: sono ottime! ;)
Bell'articolo. Non conosco per nulla Ascoli e mi hai fatto venir voglia di visitarla.