Un Viaggio Nel Golfo Di Policastro
Se ancora state decidendo la meta delle vostre vacanze estive, allora fatevi suggerire uno dei posti più belli d' Italia, con un mare eccezionale, cibo prelibato e che offre la possibilità per gite meravigliose: il golfo di Policastro.
Questo luogo bellissimo si trova in Campania nella provincia di Salerno, al confine con la Basilicata, nel sud del parco del Cilento. Prende il nome dalla cittadina di Policastro Bussentino: importante centro della Magna Grecia ed in seguito recuperata dai Romani (ancora visibili i resti dell'antico acquedotto), vanta anche una ricca storia medievale testimoniata dal Castello e dalla Cattedrale.
Ma tutta la zona del Golfo offre spunti notevoli per un viaggio nella storia: basta recarsi in paesi come Roccagloriosa per rendersene conto.
Confinante con Policastro Bussentino vi è Scario, paesino con spiagge e calette dove il concetto di "andare a prendere il sole" assume tutto un altro significato e la voglia di immergersi in mare è veramente forte; ma tutta la natura del golfo è tra le più affascinanti d' Italia, grazie all' unione tra un mare splendido e delle colline ricche di vegetazione mediterranea, con panorami assolutamente da cartolina.
Stabilendovi in uno dei suddetti paesi (alberghi ve ne sono quanti ne volete, con prezzi a partire da circa 30euro al giorno; non mancano anche case ed appartamenti da affittare) sarete praticamente al centro del golfo, con la possibilità di raggiuingere in meno di mezz'ora di automobile località come Marina di Camerota o Maratea, le cui spiagge sono conosciute in tutto il mondo per una bellezza quasi irreale; uscendo invece di poco dalla zona, spingendovi più a nord, in circa un'ora di superstrada arriverete a Paestum, dove potrete visitare uno dei più importanti e ricchi siti archeologici greco-romani di tutto il Mediterraneo, con templi ben conservati ed un museo ricchissimo.
Ovviamente in questa zona potrete mangiare tutto il meglio della cucina campana a prezzi veramente ridicoli: una pizza margherita (prodotta seguendo i dettami del consorzio della pizza campana) difficilmente supera i 3euro, mentre un pasto a base di pesce, primo secondo vino e dolce, non arriva ai 25euro per persona; si possono citare "il Ghiottone" e "Sancho Panza" a Policastro ed "ù Zifaru" e "da Giggino" a Scario, ma in realtà ovunque andiate mangerete alla grande.
Per arrivare a Policastro in auto: -da nord, uscita Padula-Buonabitacolo della A3 Salerno-Reggio Calabria, seguendo per Sapri-Sanza- Policastro, da sud, uscita Lagonegro della A3, seguendo per Sapri-Policastro.
Per arrivare in treno: vi sono le stazioni di Policastro e di Sapri, a 16km da Policastro.
