Vacanze A Quattro Zampe: In Auto E In Aereo
Il cane per sua natura ama viaggiare: il suo istinto vagabondo si rivela in questa sua predilezione per gli spostamenti. A differenza del gatto che preferisce una vita oziosa e tranquilla, il cane è sempre pronto a seguirci ovunque noi andiamo. Quindi, conoscere alcune regole per i nostri spostamenti con fido, ci aiuterà a vivere meglio questi momenti.
Se il mezzo di trasporto che scegliamo per muoverci è l’auto, scopriremo che per molti cani è molto stimolante. Infatti, oltre a garantirgli uno stretto contatto con il padrone, lo induce a curiosare su luoghi, cose e paesaggi del tutto nuovi. Questo, lo porta ad instaurare un attaccamento all’auto e a renderlo pertanto, un ottimo guardiano della stessa.
In alcuni casi, il cane potrà soffrire di mal d’auto, pertanto è utile seguire alcuni accorgimenti prima di spostarsi. Per prima cosa, tenerlo a digiuno almeno cinque o sei ore prima della prevista partenza, oppure somministrargli dei cibi piuttosto asciutti. Ci si puo’ rivolgere anche al proprio veterinario per l’utilizzo di qualche rimedio, anche a base naturale per il nostro fido. Lo stesso veterinario ci indicherà i tempi e le modalità di somministrazione delle dosi.
Un’altra buona regola, è quella di tenere il finestrino chiuso dalla sua parte, in questo modo, eviteremo eventuali mal di gola o otiti.
Se il nostro viaggio prevede un volo aereo, è bene sapere che solo i cani di piccola taglia (consultare il titolo di viaggio del vettore), possono accompagnare i padroni in cabina passeggeri. Al momento della prenotazione in agenzia, è necessario informare della presenza del cane durante il viaggio, questo perché necessita una preassegnazione posto sulla seatmap (mappa dei posti a sedere all’interno dell’aeromobile), della cabina passeggeri. Solitamente sono i posti in prima fila o in ultima fila, ma mai nei posti delle uscite di emergenza, per ovvi motivi di ingombro.
Il nostro cane, potrà viaggiare solo ed esclusivamente all’interno del suo trasportino e anche in questo caso il digiuno è consigliabile per brevi tratte. Ricordatevi sempre che un consulto dal veterinario potrà tornarvi utile prima di ogni partenza.
A questo punto non rimane altro da fare che preparare le valigie.
